Newsletter n. 45 - 03/05/2020 |
|
|
Emergenza CORONAVIRUS Ordinanza della Regione Emilia-Romagna del 30 aprile, in vigore da lunedì 4 maggio La nuova ordinanza contiene provvedimenti che disciplinano ulteriormente la "fase due" in Regione e che interessano cittadini e imprese. Da lunedì 4 maggio mascherine obbligatorie nei locali aperti al pubblico e nei luoghi all’aperto, laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro. Sarà possibile recarsi nelle seconde case per le attività di manutenzione, allenarsi e fare attività motoria e sportiva all’aperto, solo in forma individuale. Riapriranno parchi e giardini (ma non le spiagge), biblioteche (per la sola attività di prestito, non di consultazione) e cimiteri. Questo è quanto prevede l'ordinanza firmata lo scorso 30 aprile dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, le cui disposizioni si applicano a tutto il territorio regionale, compresa la provincia di Piacenza, che viene così riallineata al resto del territorio regionale. Questi i punti dell'ordinanza di maggiore interesse per le imprese: • | È consentito l’accesso ai locali delle attività sospese per lo svolgimento di lavori di vigilanza, manutenzione, pulizia e sanificazione e per la ricezione in magazzino di beni e forniture, salvo quanto già previsto dai commi 8 e 9 dell’art. 2 del DPCM del 26 aprile 2020; | • | Sono consentiti i mercati a merceologia esclusiva per la vendita di prodotti alimentari e i posteggi destinati e utilizzati per la vendita di prodotti alimentari all’interno di strutture coperte o in spazi pubblici stabilmente recintati o comunque perimetrati, a condizione che la gestione del mercato sia disciplinata dal Comune, in modo da assicurare il rispetto dei punti 1, 4, 6, 7 lett. c) e 8 dell’allegato 5 del DPCM 26 aprile 2020, anche attraverso misure che garantiscano il contingentamento degli ingressi e la vigilanza degli accessi; | • | È obbligatorio l’uso delle mascherine nei locali aperti al pubblico. Tale obbligo vige anche nei luoghi all’aperto laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro; | • | Non è consentito accedere a spiagge e arenili, in concessione o liberi, compresa la battigia; | • | Al territorio della provincia di Piacenza si applicano le medesime disposizioni dettate in tema di contenimento del contagio da Covid-19 valide per tutto il resto del territorio ragionale; | • | Il territorio della Repubblica di San Marino, ai fini della disciplina degli spostamenti individuali, va assimilato a quello della provincia di Rimini per gli spostamenti in ambito provinciale e a quello della Regione Emilia-Romagna per gli spostamenti in ambito regionale. | Il testo integrale dell'ordinanza >> |
Ordinanza del Sindaco di Ravenna Michele De Pascale, valida su tutto il territorio comunale dal 4 al 17 maggio: modalità di accesso a parchi, pinete e altri spazi e luoghi pubblici e privati Il Sindaco di Ravenna, Michele De Pascale, ha firmato, sabato 2 maggio, un'ordinanza che definisce le modalità di accesso a parchi, pinete e altri spazi e luoghi pubblici e privati del territorio del comune di Ravenna, al fine di evitare assembramenti e garantire il rispetto delle distanze interpersonali di sicurezza. Ecco una sintesi dei contenuti dell'ordinanza: • | Norme di carattere generale: è consentito svolgere attività sportiva o motoria, comprese passeggiate con cani al guinzaglio, da soli (possono essere accompagnati i minori e le persone non autosufficienti), rispettando le distanze interpersonali di 2 metri per le attività sportive e 1 metro per le passeggiate; | • | Pinete: sono chiusi gli spazi adibiti a grigliate e pranzi al sacco nelle aree pinetali comunali, vietate grigliate, pic-nic e attività analoghe, è consentito l’accesso a piedi o in bicicletta purché in forma individuale, possono essere utilizzate le aree di sosta e parcheggio autorizzate nelle modalità e negli orari previsti dal regolamento comunale; | • | Parchi e giardini: consentito l’utilizzo di panchine e tavoli, purché avvenga singolarmente e per soste limitate, mantenendo le distanze di sicurezza ed evitando ogni forma di assembramento; è consentito l’utilizzo simultaneo da parte di minore o di persona non autosufficiente e del proprio accompagnatore; | • | Aree di sgambamento cani poste nei parchi e nelle aree verdi: è consentito l'utilizzo ad un solo accompagnatore per volta; nel caso in cui vi siano persone in attesa di utilizzo dell’area, il fruitore non può utilizzare l’area di sgambamento per più di 15 minuti consecutivi; | • | Spiagge e arenili: è vietato l'accesso, ai sensi di quanto previsto dall’ordinanza del presidente della Regione Emilia Romagna del 30 aprile; | • | Dighe foranee e moli guardiani: è vietato l’accesso al pubblico alle dighe foranee e ai moli guardiani del porto di Ravenna, l’accesso è consentito solo per attività di manutenzione e riparazione di imbarcazioni; | • | Capanni da pesca: consentito l'accesso per attività di pesca o per attività manutentive, in modalità esclusivamente individuale. | Il testo integrale dell'ordinanza >> |
Ministero dell'Interno: circolare ai Prefetti sulle misure della "Fase 2" On line le indicazioni operative sui controlli alle attività produttive, industriali e commerciali relative al DPCM 26 aprile 2020. Obiettivo del nuovo quadro di regole è il sostegno al riavvio del sistema economico produttivo e la sicurezza dei lavoratori. Leggi il testo della circolare >> |
Domande frequenti sulla "Fase 2": riportiamo le risposte alle domande più frequenti sulle misure adottate dal Governo che entreranno in vigore domani, lunedì 4 maggio. Leggi le FAQ sul sito del Governo >> |
#FateciAprire, il flashmob di estetisti e acconciatori Lunedì 4 maggio, alle ore 10, i titolari di centri estetici e saloni di acconciatura parteciperanno al flashmob per chiedere tutti insieme di anticipare la riapertura delle imprese di queste categorie rispetto al 1° giugno. Dopo aver indossato i dispositivi di protezione, estetisti e parrucchieri si fotograferanno con un cartello con su scritto #FateciAprire. |
|
|
Ricordiamo il numero verde della Regione Emilia-Romagna 800.033.033 |
|
|