Nuovo Esterometro
Nuova periodicità di invio dal 1° luglio 2022
La comunicazione delle operazioni transfrontaliere (cosiddetto Esterometro) dal 1° luglio 2022 sarà soggetta a consistenti novità: l’invio dei dati non avverrà più in modalità massiva trimestralmente ma i dati di ogni operazione dovranno essere comunicati singolarmente attraverso la compilazione di documenti elettronici e l’invio degli stessi allo SDI. Pertanto, si dovrà prestare molta attenzione alle tempistiche di invio dei documenti.
Infatti:
• | i dati relativi alle operazioni effettuate, a decorrere dal 1° luglio 2022, verso soggetti non stabiliti in Italia saranno comunicati entro i termini di emissione delle fatture, trasmettendo al Sistema di Interscambio il file XML della fattura elettronica con codice destinatario “XXXXXXX”; il Sistema di interscambio non provvede ad inviare la fattura al cliente non stabilito nel territorio dello Stato e, pertanto, la fattura andrà comunque inviata, con qualsiasi mezzo, a quest'ultimo soggetto da parte del fornitore. Tale impostazione introduce surrettiziamente l’adozione obbligata dell’e-fattura anche verso clienti non stabiliti nel territorio Italiano; |
• | i dati relativi alle operazioni ricevute, a decorrere dal 1° luglio 2022, da soggetti non stabiliti in Italia saranno comunicati trasmettendo al Sistema di Interscambio file XML contraddistinti, a seconda dei casi, dai codici <TipoDocumento> TD17, TD18 o TD19, entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di ricevimento della fattura che documenta l’operazione (se il fornitore è un soggetto passivo comunitario) o a quello di effettuazione della stessa (se il fornitore è un soggetto passivo extracomunitario). |
La comunicazione è facoltativa per le operazioni per le quali sia stata emessa o ricevuta una fattura elettronica o una bolletta doganale.
In caso di tardivo invio dei documenti elettronici TD17, TD18 e TD19, si incorre nella sanzione per le violazioni riferite all’esterometro: 2 euro per ciascuna fattura, entro il limite massimo di 400 euro mensili, riducibili nel caso in cui la trasmissione avvenga entro quindici giorni dalla scadenza.
Dal punto di vista pratico, cambiando le tempistiche dell’adempimento, la consegna dei documenti relativi alle operazioni effettuate o ricevute da operatori non residenti dovrà avvenire tempestivamente presso gli uffici Sedar CNA Servizi di riferimento, al fine di rispettare le tempistiche di trasmissione.
Ricapitolando, infatti, la trasmissione dei dati non avverrà più con periodicità trimestrale, bensì, per le operazioni attive, entro i termini di emissione delle fatture o dei documenti che ne certificano i corrispettivi, per quelle passive, entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di ricevimento del documento (in caso di operazioni intra-Ue) o di effettuazione dell’operazione (in caso di operazioni extra-Ue).
Gli uffici Sedar CNA Servizi sono a disposizione per informazioni e chiarimenti.
Qui trovi tutti i contatti delle nostre sedi>>